La spiaggia Cala de Sa Perda Longa si trova nel comune di Teulada, in provincia di Cagliari ed è una caletta collegata da un sentiero alla spiaggia de sa Pinnetta, vicino all’omonima località costiera. Il litorale è lungo 70 metri ed è formato da sabbia dorata a grana media, l’acqua è limpida e il fondale abbastanza sabbioso, digrada dopo poco in profondità, perfetto per lo snorkeling. Il mare prende un colore prevalentemente smeraldino con sfumature turchesi verso il largo e dall’alto dà l’impressione di essere in una piscina naturale. Per arrivare, dopo aver intrapreso la strada 71, la si percorre finchè non troverete un cartello che indica Sa Pinnetta; non ci sono parcheggi in prossimità se non fuori dalla carreggiata, ma solo nei punti dove non c’è divieto; poi tornate sulla piazzola dove troverete sulla destra l’accesso pedonale: vi basteranno pochi passi sul sentierino sterrato per raggiungere la spiaggia di Sa Pinnetta; proseguendo il sentiero arriverete dopo poche decine di metri all’incantevole baia de sa Perda Longa. Se possedete un mezzo che non teme strade dissestate, potrete arrivare anche tramite un imbocco che troverete poco più avanti dell’indicazione per Sa Pinnetta. Non ci sono servizi all’interno dell’arenile.
(Google Maps) Qua trovi il punto esatto dove si trova la spiaggia. Cliccando sulle indicazioni della mappa, aggiungi la tua posizione di partenza e tramite percorso, verrai indirizzato esattamente nella spiaggia.
La spiaggia Baia di Ringhio si trova nel comune di Teulada, in provincia di Cagliari ed è una delle calette e spiagge della “Costa del Sud” che si trovano lungo la Strada Provinciale 71. Il litorale è lungo 25 metri ed è formato da sabbia dorata a grani medi ma sono presenti anche molti scogli su cui chi vuole può sistemarsi per prendere il sole; l’acqua è limpida e il fondale digrada dopo poco in profondità. Il mare prende delle sfumature azzurre e smeraldine. Per arrivare, dopo aver intrapreso la strada 71, la si percorre per circa 16 km, sulla destra si troverà un piccolo parcheggio gratuito; vi basteranno pochi passi per raggiungere la spiaggia. Non ci sono servizi all’interno dell’arenile.
(Google Maps) Qua trovi il punto esatto dove si trova la spiaggia. Cliccando sulle indicazioni della mappa, aggiungi la tua posizione di partenza e tramite percorso, verrai indirizzato esattamente nella spiaggia.
La Spiaggia Capo Malfatano si trova nel comune di Teulada, in Provincia di Cagliari. Deve il suo nome all’omonimo promontorio dal quale sorge la Torre di avvistamento spagnola di Capo Malfatano; i Punici nel VI secolo d.C. avevano usato la baia come porto naturale, sfruttandone la conformazione riparata dalle due insenature (nei fondali adiacenti alla spiaggia si possono trovare i resti di pietra arenaria utilizzata per la costruzione del porto). Il litorale è lungo circa 200 metri di sabbia dorata di grana media mista a ciottoli; le acque sono limpide e basse, il fondale misto sabbioso e pietroso e il mare verte tra sfumature smeraldine e turchesi. Si arriva alla spiaggia percorrendo la Statale 71 fino al bivio segnalato per capo Malfatano e proseguendo nella strada sterrata fino a vedere l’area di parcheggio gratuita adiacente all’arenile; in mezzo al lido è presente un chiosco ristorativo dove è possibile noleggiare anche attrezzature marine.
(Google Maps) Qua trovi il punto esatto dove si trova la spiaggia. Cliccando sulle indicazioni della mappa, aggiungi la tua posizione di partenza e tramite percorso, verrai indirizzato esattamente nella spiaggia.
La spiaggia Porto Larboi si trova nel comune di Teulada, in provincia di Cagliari ed è una delle calette e spiagge della “Costa del Sud” che si trovano lungo la Strada Provinciale 71. Il litorale è lungo 50 metri ed è formato da sabbia dorata a grani medi; l’acqua è limpida e il fondale digrada lentamente verso il largo. Il mare prende delle sfumature azzurre e smeraldine. Per arrivare, dopo aver intrapreso la strada 71, la si percorre per circa 9 km, sulla destra si troverà un piccolo parcheggio gratuito; vi basteranno pochi passi per raggiungere la spiaggia. Non ci sono servizi all’interno dell’arenile.
(Google Maps) Qua trovi il punto esatto dove si trova la spiaggia. Cliccando sulle indicazioni della mappa, aggiungi la tua posizione di partenza e tramite percorso, verrai indirizzato esattamente nella spiaggia.
La spiaggia Campionna si trova nel comune di Teulada, in provincia di Cagliari e fa parte della serie di calette e spiagge che si trovano lungo la Strada Provinciale 71. Il litorale è lungo 220 metri ed è formato da ciottoli bianchi e grigi e poca sabbia bianca a grani medi, il fondale è misto tra sabbioso e pietroso; l’acqua è limpida e diventa profonda dopo pochi metri, perfetta per lo snorkeling, e il mare prende dei colori che vanno dal verde al turchese. Per arrivare, dopo aver intrapreso la strada 71, la si percorre per circa 8 km, sulla destra si troverà un piccolo parcheggio gratuito; vi basteranno pochi passi per raggiungere la spiaggia. Non ci sono servizi all’interno dell’arenile.
(Google Maps) Qua trovi il punto esatto dove si trova la spiaggia. Cliccando sulle indicazioni della mappa, aggiungi la tua posizione di partenza e tramite percorso, verrai indirizzato esattamente nella spiaggia.
Ammira la spiaggia muovendoti a 360 gradi.
Questo sito utilizza i cookies. Accettando dichiari di acconsentire all’utilizzo dei cookies. Puoi sempre rifiutare i cookie di terze parti e nessun tuo dato verrà preso in considerazione. Per saperne di più leggi l'informativa. Settaggio CookieAccettaRifiutaInformativa Cookie Policy
Privacy & Cookie Policy
Uso dei cookie
I cookie sono file di testo che contengono pacchetti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile tutte le volte che visiti un sito online attraverso un browser. Ad ogni successiva visita il browser invia questi cookies al sito web che li ha originati o ad un altro sito. Per maggiori dettagli, leggi la nostra informativa sui Cookie Policy.
Questi cookie sono fondamentali per consentire all\'utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l\'accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei.